
[Webinar 06.07. accreditato per revisori enti locali] crisi dell’impresa pubblica: strumenti operativi

- Luglio 6, 2020
- 2:50 pm to 5:00 pm
- WEBINAR ON LINE ACCREDITATO DAL MINISTERO PER LA FORMAZIONE DEI REVISORI DI ENTI LOCALI
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
[Webinar on line ODCEC di LUCCA accreditato dal MINISTERO per la formazione dei Revisori degli Enti Locali e per i Dottori Commercialisti con somministrazione di test finali]: 2 crediti.
[WEBINAR 06.07. accreditato per revisori enti locali] LA DISCIPLINA DELLA CRISI DELL’IMPRESA PUBBLICA E IL “CODICE DELLA CRISI”: STRUMENTI OPERATIVI PER RACCORDARE LE DUE LEGISLAZIONI,
PROGRAMMA DELL’EVENTO
-Gli strumenti di presidio e la prevenzione alla gestione della crisi finanziaria dell’impresa pubblica contenuti nell’art. 14 del Tusp
-Gli strumenti di presidio e la prevenzione alla gestione della crisi finanziaria dell’impresa pubblica ripostati nel nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza” (Dlgs. n. 14/201)
-Tentativi di raccordo scienti co ed operativo tra le 2 legislazioni
-Il sistema dei controlli interni negli Enti Locali soci e le funzioni di vigilanza e di controllo dell’Organo di revisione economico-finanziaria
-Il sistema dei controlli interni nelle Società ed Aziende pubbliche e le funzioni di vigilanza e di controllo del Collegio sindacale e del revisore legale Tentativi di raccordo scienti co ed operativo tra i vari sistemi e procedure di vigilanza e controllo presenti nell’Ente controllore/socio e nella Società/Azienda.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento si svolgerà in modalità su apposita piattaforma, accessibile da qualsiasi strumento (pc, Ipad e smartphone).
A seguito dell’iscrizione e del pagamento effettuabile con bonifico o carta di credito, riceverete il link per il collegamento.
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
[Webinar on line ODCEC di LUCCA accreditato dal MINISTERO per la formazione dei Revisori degli Enti Locali e per i Dottori Commercialisti con somministrazione di test finali]: 2 crediti.
[WEBINAR 06.07. accreditato per revisori enti locali] LA DISCIPLINA DELLA CRISI DELL’IMPRESA PUBBLICA E IL “CODICE DELLA CRISI”: STRUMENTI OPERATIVI PER RACCORDARE LE DUE LEGISLAZIONI,
PROGRAMMA DELL’EVENTO
-Gli strumenti di presidio e la prevenzione alla gestione della crisi finanziaria dell’impresa pubblica contenuti nell’art. 14 del Tusp
-Gli strumenti di presidio e la prevenzione alla gestione della crisi finanziaria dell’impresa pubblica ripostati nel nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza” (Dlgs. n. 14/201)
-Tentativi di raccordo scienti co ed operativo tra le 2 legislazioni
-Il sistema dei controlli interni negli Enti Locali soci e le funzioni di vigilanza e di controllo dell’Organo di revisione economico-finanziaria
-Il sistema dei controlli interni nelle Società ed Aziende pubbliche e le funzioni di vigilanza e di controllo del Collegio sindacale e del revisore legale Tentativi di raccordo scienti co ed operativo tra i vari sistemi e procedure di vigilanza e controllo presenti nell’Ente controllore/socio e nella Società/Azienda.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento si svolgerà in modalità su apposita piattaforma, accessibile da qualsiasi strumento (pc, Ipad e smartphone).
A seguito dell’iscrizione e del pagamento effettuabile con bonifico o carta di credito, riceverete il link per il collegamento.
Destinatari
Revisori di Enti Locali, Amministratori, Revisori e membri dei Collegi Sindacali di società partecipate.
Amministratori, dirigenti e funzionari della P.A.
Relatore
Programma del corso
- Gli strumenti di presidio e la prevenzione alla gestione della crisi finanziaria dell’impresa pubblica contenuti nell’art. 14 del Tusp
- Gli strumenti di presidio e la prevenzione alla gestione della crisi finanziaria dell’impresa pubblica ripostati nel nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza” (Dlgs. n. 14/201)
- Tentativi di raccordo scienti co ed operativo tra le 2 legislazioni
- Il sistema dei controlli interni negli Enti Locali soci e le funzioni di vigilanza e di controllo dell’Organo di revisione economico-finanziaria
- Il sistema dei controlli interni nelle Società ed Aziende pubbliche e le funzioni di vigilanza e di controllo del Collegio sindacale e del revisore legale Tentativi di raccordo scienti co ed operativo tra i vari sistemi e procedure di vigilanza e controllo presenti nell’Ente controllore/socio e nella Società/Azienda.
